Polyporus umbellatus  
  
 
	   
	    
 
 
  Classe: Basidiomiceti
Nome scientifico: Polyporus umbellatus Pers.: Fr.
Sinonimi: Dendropolyporus umbellatus - Boletus umbellatus - Boletus ramosissimus - Cladomeris umbellata
Nomi comuni: Poliporo umbellato
  
 
 
  Caratteristiche morfologiche
  
  Carpoforo: il cespo può raggiungere i 40 cm, mentre i singoli cappelli 2,5 cm, che sono abbastanza regolari, tondeggianti, prima convessi con umbone, poi piani e un po' depressi al centro; di color grigio o nocciola-giallastro, con margine lobato e ondulato.
Tubuli: corti, bianchi e decorrenti.
Pori: piccoli, bianchi, rotondi poi angolosi.
Gambo: bianco, rcarnoso; i gambi si dipartono dal ceppo e si biforcano più volte, diminuendo di diametro per finire nei cappelli singoli, aperti come un fiore (fino a svariate centinaia).
Carne: tenera e un po' fibrosa, bianca. L'odore è simile alla farina e il sapore è gradevole; si decompone facilmente emanando un cattivo odore.
Spore: bianche in massa.
 
  
Habitat
  
 
 
  
  Fungo saprofita-parassita.
Fungo non molto comune, si trova in estate-autunno sui tronchi degli alberi, sulle ceppaie e sul terreno.
  
  
 Non mangiabile  
 
  Altre notizie sulla rete