Nome scientifico: 
     Sophora
     Famiglia: 
     Papilionaceae
     Fiori: 
     Riuniti in racemi penduli 
     Frutti: 
          Foglie: 
     Fini, composte, verde scuro
     Fusto: 
     Spesso contorto. Si sviluppa in una chioma molto larga, globosa, piangente
     Dimensioni: 
     Fino a 10-12 mt di altezza gli esemplari di Sophora japonica
     Esposizione: 
     Sole o mezz'ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
     Terreno: 
     Fertile, di medio impasto, ben drenato
     Irrigazione: 
     Solo quando necessario e nel periodo estivo
     Temperature: 
     Fino a -20 °C
     Potatura: 
     Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
     Concimazione: 
     In primavera con concime organico per piante giovani
     Descrizione: 
     Genere di leguminose di origine orientale, molto ornamentali per il fogliame fine, composto, verde scuro, in alcune varietà su rami penduli, anche fino a terra. Il genere comprende una settantina di specie e perlopiù si tratta di alberi alti non più di 10-12 mt (altrettanti di diametro), con forma arrotondata o piangente.
I rami spogli nelle varietà pendule sono una stupenda attrattiva invernale, quasi delle sculture viventi.
     Coltivazione: 
     Piante rustiche, si adattano ad ogni terreno ed esposizione, anche a brevi periodi di siccità ed al clima marino. Desidera un pH neutro ma possono vivere anche in terreni lievemente alcalini. Per conservare la forma e il rigore nelle varietà pendule, si consiglia di potare annualmente.
Le Sophora, sono piante adatte anche a giardini medio piccoli, impiegate come piante isolate con bassi parterre di erbe o arbusti tappezzanti.