Agaricus augustus  
  
 
	   
	    
 
 
  Classe: Basidiomiceti
Nome scientifico: Agaricus augustus Fries
Sinonimi: Psalliota augusta (Fr.) Quèlet, Pratella augusta (Fr.) Gillet, Psalliota subrufescens (Peck) sensu J. Lang, Psalliota peronata Massee
Nome comune: Prataiolo maestoso
  
 
 
  Caratteristiche morfologiche
  
  Cappello: fino a 20-30 cm, carnoso, da globoso ad emisferico espanso, spesso appianato al centro, bruno giallognolo, presto ricoperto di fittissime piccole squame di colore brunastro, ingiallente per sfregamento.
Lamelle: fitte, libere dal gambo, di colore bianco, poi rose, infine bruno-scuro.
Gambo: 10-18 x 2-3 cm, cilindrico, prima pieno poi cavo, più grosso alla base, di color bianco tendente al giallo.
Carne: bianca, bruno rosata alla base del gambo; odore intenso di mandorle amare e sapore dolce e gradevole (non da tutti apprezzato).
Spore: ellittiche, bruno scure in massa.
 
  
Habitat
  
 
 
  
  Fungo saprofita. Cresce nei terreni ricchi di humus, dalla primavera all'autunno in boschi e parchi sotto alberi di latifoglie e conifere. Il nome specifico augustus gli deriva dall'aspetto imponente (il cappello può superare i 30 cm di diametro; tra i pr
  
  
 Buona commestibilità  
 
  Altre notizie sulla rete