Puglia
La Puglia è la regione più orientale di tutta l'Italia e si
trova nel Sud del nostro Stato, è bagnata dal Mar Adriatico a nord-est e dal Mar
Ionio a sud. Il territorio è piuttosto basso e montuoso solo all'1,5%, mentre
risulta pianeggiante al 54% e collinare al 44%.
Il punto più elevato si raggiunge con il Monte Cornacchia (1152 metri); i fiumi
sono molto scarsi, poveri d'acqua e concentrati nella parte settentrionale, il
più importante è l'Ofanto. In prossimità del Gargano vi sono i 2 laghi costieri
italiani più vasti, il Lago di Lesina e quello di Varano, profondi pochi metri;
fanno parte della Puglia le piccole isole Tremiti.
Bari è il capoluogo regionale, seguono come numero di abitanti Taranto, Foggia,
Lecce, Andria, Brindisi e Barletta. La popolazione della regione si addensa in
gran parte in cittadine e grossi borghi rurali.
Rispetto ad altre regioni del sud la Puglia è più sviluppata dal punto di vista
economico. L'agricoltura è tuttora la risorsa primaria, nonostante le cattive
condizioni ambientali e climatiche di molte zone; si coltivano ortaggi
(insalata, peperoni, finocchi, carciofi), tabacco, uva da vino e da tavola,
olive, mandorle; di notevole importanza la pesca marittima e quella di molluschi
e crostacei, l'allevamento ha invece poco peso.
L'industria si avvale di giacimenti di bauxite e bentonite e delle più grandi
saline italiane; vi sono poi alcuni grossi impianti nel settore petrolchimico ed
in quello siderurgico, oltre ad altre imprese minori operanti in vari campi. Il
turismo ha buone prospettive di sviluppo, sia per le località artistico-storiche,
sia per i luoghi di balneazione, ma è un pò frenato dalla mancanza di adeguate
strutture.
Province
Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto
La Puglia ha in totale 5 province, la più estesa è quella di Foggia, che figura al 3° posto nella classifica per superficie delle province italiane. Bari e Lecce le province invece più popolate. I comuni sono in totale solamente 258, Lecce ne ha 97. In provincia di Bari vi sono le città più popolose, ben 7 superano i 50.000 abitanti.
Bari |
|
Sigla: | BA |
Superficie: | 5.138 Km² |
Abitanti: | 1.580.000 |
Densità: | 308 ab/Km² |
Numero comuni: | 48 |
Centri principali: | Bari 332.100 ab. Andria 95.100 ab. Barletta 92.300 ab. Altamura 64.000 ab. Molfetta 63.400 ab. Bitonto 56.700 ab. Trani 53.900 ab. Bisceglie 51.200 ab. Monopoli 48.600 ab. Corato 45.700 ab. Gravina in Puglia 41.400 ab. |
Brindisi |
|
Sigla: | BR |
Superficie: | 1.839 Km² |
Abitanti: | 411.000 |
Densità: | 223 ab/Km² |
Numero comuni: | 20 |
Centri principali: | Brindisi 93.000 ab. Fasano 40.300 ab. Francavilla Fontana 36.700 ab. Ostuni 32.800 ab. Mesagne 29.200 ab. San Vito dei Normanni 20.500 ab. Ceglie Messapica 20.400 ab. |
Foggia |
|
Sigla: | FG |
Superficie: | 7.189 Km² |
Abitanti: | 692.000 |
Densità: | 96 ab/Km² |
Numero comuni: | 64 |
Centri principali: | Foggia 154.800 ab. Manfredonia 57.900 ab. Cerignola 56.500 ab. San Severo 54.800 ab. Lucera 35.800 ab. San Giovanni Rotondo 25.900 ab. |
Lecce |
|
Sigla: | LE |
Superficie: | 2.759 Km² |
Abitanti: | 816.000 |
Densità: | 296 ab/Km² |
Numero comuni: | 97 |
Centri principali: | Lecce 97.500 ab. Nardò 31.600 ab. Galatina 28.700 ab. Copertino 24.100 ab. Gallipoli 21.000 ab. Casarano 20.700 ab. |
Taranto |
|
Sigla: | TA |
Superficie: | 2.437 Km² |
Abitanti: | 587.000 |
Densità: | 241 ab/Km² |
Numero comuni: | 29 |
Centri principali: | Taranto 207.200 ab. Martina Franca 47.000 ab. Grottaglie 32.300 ab. Manduria 31.500 ab. Massafra 31.100 ab. Ginosa 22.200 ab. |