Trentino Alto Adige

 

 

Il Trentino-Alto Adige è la regione più settentrionale del nostro Paese; come per la Valle d'Aosta il territorio è completamente montuoso ed è contraddistinto da numerose vallate.

Le montagne più elevate sono l'Ortles (3899 metri) ed il Monte Cevedale (3764 metri), ma molti altri rilievi raggiungono quote superiori ai tremila metri. La regione è ricca di corsi d'acqua, nasce vicino al confine con Austria e Svizzera l'Adige, il secondo fiume italiano, che riceve nella regione diversi affluenti. Appartiene al Trentino la parte superiore del Lago di Garda, molti altri laghi minori costellano il territorio.

Il Trentino-Alto Adige è una delle cinque regioni a statuto speciale, con ampia autonomia per le due province di Trento (capoluogo regionale) e Bolzano. Ai vari gruppi linguistici regionali è riconosciuta la parità dei diritti e la lingua tedesca è equiparata a quella italiana, così come il ladino, parlato in alcune zone.

Il turismo, sia estivo che invernale, ha un ruolo primario nell'economia regionale; molte sono le località interessate, come quelle ubicate nelle splendide Dolomiti. L'agricoltura è sviluppata principalmente nelle valli più ampie, le colture più diffuse sono la vite e gli alberi di mele e pere; l'allevamento bovino si avvale della grande quantità di pascoli montani, ma quasi la metà del territorio è coperto da foreste, sfruttate dall'industria del legno e da quella cartaria. L'industria si è sviluppata grazie all'abbondanza di bacini idroelettrici, in particolare nei settori siderurgico, meccanico, metallurgico, alimentare, chimico e dei materiali da costruzione.
 

Province

Bolzano    Trento

 

Visualizza tutti i Comuni della Regione:
 

Il Trentino-Alto Adige è formato da 2 province. Questa regione è una delle cinque a statuto speciale ed entrambe le province hanno inoltre grande autonomia interna. La provincia di Bolzano è più ampia (è la seconda in Italia, dopo Sassari), ma i comuni sono quasi il doppio nel Trentino (in totale 339). Una curiosità: le seconde città delle 2 province hanno lo stesso numero di abitanti.

Bolzano
 
Sigla: BZ
Superficie: 7.400 Km²
Abitanti: 465.000
Densità: 63 ab/Km²
Numero comuni: 116
Centri principali:  Bolzano 97.300 ab.
Merano 34.200 ab.
Bressanone 18.500 ab.
Laives 15.100 ab.
Brunico 13.700 ab.
Appiano 12.500 ab.
   


Trento
 
Sigla: TN
Superficie: 6.207 Km²
Abitanti: 478.000
Densità: 77 ab/Km²
Numero comuni: 223
Centri principali:  Trento 105.900 ab.
Rovereto 34.200 ab.
Pergine Valsugana 16.500 ab.
Riva del Garda 14.700 ab.
Arco 14.400 ab.